PERCORSI PER LE SCUOLE SECONDARIE
Obiettivi formativi
- Costruire percorsi educativi interdisciplinari volti alla valorizzazione delle Ville Medicee della Toscana
- Sviluppare le competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione
- Utilizzare le tecnologie a fini didattici
- Coinvolgere attivamente gli allievi attraverso la peer education e l’experiential learning
Modulo 1. Il patrimonio mondiale e la valorizzazione dei beni culturali
L’UNESCO e il concetto di Patrimonio culturale e Paesaggio come Bene comune: sviluppo delle competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione (l’art. 9).
Scarica il contributo:
Modulo 2. Il sistema delle Ville e Giardini Medicei in Toscana
Le 14 ville e giardini medicei ubicati in Toscana e diventati patrimonio dell’umanità nel 2013.
Ambizione e potere: evoluzione storica e nuove ambizioni politiche, economiche ed estetiche dal Medioevo al Rinascimento.
Tempo libero tra natura, otium e artificio: le nobili residenze medicee come esempi eminenti della villa aristocratica di campagna dedicata al tempo libero, alle arti e alla conoscenza.
Umanesimo, Rinascimento e innovazione: il mecenatismo culturale e artistico dei Medici e l’impronta nelle arti e nella cultura dell’Europa moderna.
Scarica i contributi:
- Il sistema delle Ville Medicee in Toscana – Ambizione e potere – prima parte
- Il sistema delle Ville Medicee in Toscana – Ambizione e potere – seconda parte
- Percorsi didattici – ville e giardini medicei
- Percorsi didattici – Architettura e Natura
- Percorsi didattici – Umanesimo Rinascimento e Innovazione
- Percorsi didattici – Medici collezionisti
Modulo 3. Gli altri siti toscani inseriti nella lista del patrimonio mondiale
Il valore dei siti patrimonio mondiale come testimonianza della storia: Pisa, Firenze, Siena, San Gimignano, Pienza e i comuni siti all’interno del Val d’Orcia. Una porta aperta sul passato.
Scarica i contributi: